Astor Piazzolla Libertango

Libertango
Accordion Luigino Pallotta – Piano Ilaria Polinesi
Violin Luca Catena – Double Bass Francesco Tesei.

[youtube_sc url=”https://www.youtube.com/watch?v=eg3CcaMI4ys&feature=youtube_gdata_player”]

 Ilaria Polinesi, pianista.

Ilaria Polinesi è nata il 30 Settembre 1985, ha conseguito il  Diploma Accademico di II livello ad indirizzo interpretativo in pianoforte, presso l’Istituto Superiore di studi musicali G. B. Pergolesi di Ancona, nell’A. A. 2009 – 2010, il diploma di I livello in pianoforte presso l’Istituto Superiore di studi musicali G. B. Pergolesi di Ancona e nell’A. A. 2005 – 2006 il diploma Liceo Linguistico Moderno, presso l’Istituto salesiano    di MC, nell’anno scolastico 2004 – 2005.
Negli A. A. 2008 – 2009 e 2009 – 2010 ho lavorato come pianista accompagnatrice per le classi di clarinetto, oboe, percussioni e canto presso l’Istituto Superiore di studi musicali G. B. Pergolesi di Ancona.
Nell’anno scolastico 2005 – 2006 ho lavorato come docente presso l’Istituto Musicale N. Vaccaj di Tolentino, svolgendo corsi di propedeutica musicale presso le scuole materne Ortolani di Camerino e Rodari di Tolentino, e svolgendo corsi di cultura musicale generale e approccio agli strumenti presso la scuola elementare Lucatelli di Tolentino.
Nel 2004 ho collaborato come guida alla mostra Pulcherrimus Alter presso il comune di Corridonia; ho anche lavorato come maschera presso il teatro G. B. Velluti, sempre presso il comune di Corridonia.
Attualmente lavoro come insegnante di pianoforte presso l’ Associazione Culturale La Guglia, di Agugliano e collaboro con la corale “Schola Cantorum” di Collina (AN) in qualità di pianista accompagnatrice.
Negli A. A. 2005 – 2006 e 2006 – 2007 ho partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti dal M° Lorenzo Di Bella presso l’Accademia B. Gigli di Recanati;
Nel 2005 ho frequentato alcuni corsi di perfezionamento sotto la guida del M° Marco Sollini presso l’Accademia di Roma Arts Accademy; nel 2001 ho frequentato uno Stage negli Stati Uniti d’America presso il Wesleyan College di Macon (Atlanta, GA).

Contatti:
laria Polinesi, viale della vittoria, 43 Ancona
3338194565
Ilarix1985@libero.it

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

MARAMOTTI COLLECTION

collezione-maramotti-b Aperta al pubblico quattro anni fa nell’ex stabilimento Max Mara di via fratelli Cervi a Reggio Emilia la Collezione Maramotti  è nata dalla passione per l’arte contemporanea  dell’imprenditore Achille Maramotti scomparso nel 2005 e continua a crescere grazie all’impegno dei figli: sono 750 le opere che la famiglia ha affidato alla collezione  e 210 quelle esposte in permanenza nelle sale.
Achille Maramotti è stato uno dei più importanti imprenditori italiani, e soprattutto una personalità ricchissima di interessi  e di attività tratti che bene si accostavano al carattere estremamente riservato. Nato nel 1928 a Reggio Emilia, sua nonna Marina Rinaldi (da cui derivò uno dei marchi del gruppo) , aprì una scola di sartoria e proprio qui nel 1951  Achille Maramotti creò Max Mara. Una sua caratteristica che lo distinse subito nel panorama internazionale della moda, fu  il fatto di saper anticipare il pret-à-porter, così, mentre la moda era intesa come prodotto artigianale, la produzione degli abiti diventò un processo industriale. Il marchio è sempre stato più importante del singolo stilista, pur avendo avuto alcuni fra i più importanti creativi della moda  come Dolce & Gabbana, Karl Lagerfield, Luciano Soprani ecc.luogo01_pe10_gallery

Sposato con Ida Lombardini, altro nome importante nell’imprenditoria reggiana, Achille Maramotti ha assunto un ruolo di rilievo anche nel mondo finanziario con il Credito Italiano e in varie società come il Credito italiano  (Unicredit) e Mediobanca. Nel 1983 ricevette la carica di cavaliere del lavoro . il gruppo ha ormai sedi in tutto il mondo e  con vari marchi da Marella a Pennyblack, Max Mara e I blues.

Collezione-Maramotti-2-480x358

L’edificio sede della collezione Mramotti conserva grandi nomi dell’arte contemporanea, solo per citarne alcuni: Janis Kounellis, CyTwombly, Mimmo Paladino, Sandro Chia.
Opere accolte in ambienti che fino a poco tempo fa vedevano disegnare abiti e scegliere tessuti. Oggi la collezione Maramotti svetta tra le maggiori collezioni di arte contemporanea non soltanto italiane. Vero e proprio scrigno di tesori, rivelatore delle passioni e della competenza dell’imprenditore-collezionista che lo ha creato.
La collezione, aperta 4 anni fa si è costituita  nell’arco di più di tre decenni  dagli anni sessanta e continua a crescere grazie ai figli di Achille Maramotti.
Le opere erano da sempre presenti ed esposte a rotazione negli spazi della fabbrica, negli uffici e nei locali di produzione. In questo caso invece la collezione assume un rigore museale pur non pretendendo di esserlo. Si tratta di una raccolta di famiglia di collezionisti che ha anche attività e interessi economici  (dal settore tessile al bancario) , e ha deciso di condividere e far conoscere il suo viaggio nell’arte contemporanea.Inoltre la raccolta non si è costituita come fondazione , e a differenza di altre collezioni italiane è stato scelto di non designare un direttore artistico, per mantenere la centralità alla figura del collezionista. Il fil rouge delle opere è ovviamente la figura che le ha acquistate e il suo gusto personale, quasi fosse la biografia iconografica di Achille Maramotti.

Collezione_Maramotti_ingresso_lato_nord

La collezione si può visitare solo su prenotazione e per piccoli gruppi.
Il percorso di interesse di Achille Maramotti inizia con il Barocco italiano, la metafisica e infine l’opera di Giorgio Morandi, mentre negli anni sessanta molte saranno le opere a lui contemporanee che acquisterà vicine alla sua  sensibilità e legate in qualche modo anche al design di moda, come Pietro Manzoni o Lucio Fontana, solo per fare alcuni esempi. Un’attenzione speciale la riverserà sempre per la pittura e la metafisica dell’opera. Il piano terra a tutt’oggi ospita tre o quattro mostre all’anno con progetti realizzati per la collezione. Nel 2003 quando la Max Mara decise di aprire una nuova sede si decise di trsformare lo stabilimento originale  nella “casa raccolta” d’arte, luogo di produzione culturale. Nei diecimila metri quadrati   di superficie disponibile, si è mantenuta l’illuminazione di taglio industriale con i tubi al neon e si è salvato il pavimento , la luce naturale entra da grandi vetrate, filtrata da un sistema di pannelli che si aprono e si chiudono a seconda delle ore del giorno. Oltre agli spazi espositivi temporanei, al piano terra si trova una ricca biblioteca, l’archivio e gli uffici. Al primo e secondo piano invece si trova la collezione permanente e raccoglie 210 opere circa. Le opere sono disposte in modo cronologico.

Orari di apertura della Collezione Maramotti

La Collezione è aperta al pubblico su prenotazione

giovedì e venerdì : 14.30 – 18.30

sabato e domenica: 10.30 – 18.30

Giorni di chiusura
dall’1 al 25 agosto

Informazioni

collezionemaramotti
via fratelli cervi 66
42124 reggioemilia

tel. +39 0522 382484
fax. +39 0522 934479

info@collezionemaramotti.org
www.collezionemaramotti.org

A cura di Francesca Luslini

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

E-creativity alla Mole Vanvitelliana – Ancona

E-creativity /4 festival della comunicazione digitale
19/21 Luglio 2013 – Mole Vanvitelliana – Ancona

Dopo tre fortunate edizioni torna l’appuntamento con E-creativity, festival
della comunicazione digitale, che quest’anno si svolgerà a Luglio all’interno
del cartellone Io amo la Mole. Il tema dell’interconnessione tra realtà e web verrà indagato attraverso una serie di eventi:  incontri sui disagi della contemporaneità,
a cura di Jonas onlus, workshop sui social network, presentazioni di libri, contest
di narrativa per favole tecnologiche, esposizioni video-fotografiche. La location,
quasi in un ossimoro temporale, sarà la settecentesca Mole Vanvitelliana.

Quali sono le nuove frontiere della rappresentazione della realtà contemporanea? Esiste una nuova generazione digitale? Quali sono i confini tra arte e comunicazione
e che ruolo svolge in questi processi la tecnologia? E-creativity si propone come evento sperimentale che analizza le contaminazioni e i confini tra arte, comunicazione e tecnologia. Un’indagine sulle nuove community, sull’ impatto delle nuove tecnologie nella società e sui nuovi linguaggi artistici.

La storia della manifestazione nasce dal Safer internet day, la giornata mondiale dedicata alla sicurezza su internet (prima settimana di febbraio) e si è declinata
un convegno realizzato nel 2009 sul tema: espressione, immagine e comportamento
on line della generazione internet e in un concorso per video giornalistici.

L’evento è stato replicato nei due anni successivi ampliando il proprio campo
di ricerca. Nel 2011 il concorso, esteso anche alla fotografia, ha avuto come tema
il rapporto tra le nuove tecnologie e la nostra società. L’evento finale, svoltosi alla Mole vanvitelliana, si è sviluppato come un percorso tra videoinstallazioni, teatro, cinema, fotografia, performance e incontri, con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte e web
ed esplorarne le reciproche contaminazioni.

L’edizione dello scorso anno, oltre alla presenza dell’Università Politecnica delle Marche, che ha presentato le sue creazioni nel campo della robotica, ha visto
la proiezione della docufiction Generazione internet, vincitrice del primo bando regionale per la produzione audiovisiva della Marche Film Commission e presentato
al Festival del cinema di Venezia 2011 in occasione delle giornate degli autori.
Il concorso invece è stato dedicato alla produzione narrativa legata al tema delle nuove tecnologie e i migliori racconti selezionati sono stati pubblicati in un volume,
Scritture contemporanee, presentato in occasione dell’evento.

ideato e realizzato da Guasco
con il sostegno di Provincia di Ancona e il patrocinio del Comune di Ancona

Programma edizione 2013
VENERDI’ 19 LUGLIO
18.00 / 23.00  apertura spazi mostra
INAUGURAZIONE ore 18.00
mostra video-fotografica di FRANCESCA TILIO
Anteprima serie Holiday
mostra multimediale a cura di POLIARTE, Centro Sperimentale di Design Ancona

ore 19.00 presentazione del volume IN 3D di FRANCESCA OMAGGI
a cura di CATERINA SARACINO E ELENA CASACCIA
a seguire aperitivo
ore 21.00 workshop “Social Media: come nascono le relazioni digitali”.
Cogliere le opportunità delle reti sociali. MICHELE FARINELLI. Froggybit

SABATO 20 LUGLIO
18.00 / 23.00 apertura spazi mostra
ore 21.00 presentazione raccolta E VISSERO FELICI E CONNESSI –
FIABE NEL WEB. Premiazione vincitori contest.
Consegnerà i volumi Paolo Marasca, assessore alla cultura del Comune di Ancona
Reading a cura di TEATRO SOVVERSIVO

DOMENICA 21 LUGLIO
18.00 / 23.00
apertura spazi mostra
ore 21.00 IL SENZA CORPO DEI LEGAMI VIRTUALI
Quale identità per i giovani d’oggi? Dott.ssa ALKETA COKU,
Psicologa, Socio Jonas Pesaro, Membro ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana
di Psicoanalisi)
L’esperienza nella scuola Dott.ssa SELENA ASTUNI, Psicologa,
Socio Jonas Pesaro, Responsabile Centro d’ascolto Pippi
Calzelunghe di Fano
CercAmi! CHIARA BISELLO Dott.ssa in Psicologia Clinica, Socio Jonas Pesaro
Introduce e coordina la Dott.ssa MONICA CARESTIA,
Psicoterapeuta, referente Jonas Onlus Ancona

FLYER E-creativityt4

Elena Casaccia
ufficio stampa e comunicazione
mob.+39 3383526858
elena.casaccia@guascosrl.it
 
Guasco libri e cinema s.r.l.
Via Monte S. Michele 2
60124 Ancona
telefono 071 2413719
www.guascosrl.it

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

Al museo archeologico di sera!

Questa sera “La storia riemerge”
Esposizione in anteprima dei rinvenimenti subacquei di Ancona romana.
Proiezione del video sulla peschiera della Scalaccia.
a cura di Maria Cecilia Profumo con Komaros Sub Ancona
ore 23.00 Degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi
offerta da Mancini – Azienda agricola di Moie di Maiolati Spontini

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE
Incotri d’estate sulla terrazza di palazzo Ferretti.

Giunta alla sua nona edizione, la rassegna culturale estiva Al Museo Archeologico di Sera, a cura di Nicoletta Frapiccini con la collaborazione di Francesca Farina, presenta un ricco calendario di eventi dal 21 giugno al 24 luglio, con apertura straordinaria del museo tutti mercoledì dalle 13.00 alle 24.00; gli incontri si svolgeranno, come di consueto, sulla panoramica terrazza settecentesca del Museo (in caso di pioggia in Sala Conferenze). Al Museo Archeologico di Sera 2013 offre un variegato programma di incontri che spaziano dall’esposizione in anteprima dei rinvenimenti subacquei di Ancona romana alla presentazione della nuova guida QR multimediale della città, da un concerto per la Festa Europea della Musica a un incontro-degustazione sulla storia della birra, dalla presentazione del nuovo romanzo di G, Coppari fino a una serata dedicata ai fiori con laboratorio per adulti e bambini.
Numerosa anche quest’anno la partecipazione di personaggi del mondo artistico e culturale: Lucia Ferrati, Bruno Cantarini e Giorgia Coppari, Maria Cecilia Profumo.
Da segnalare la fruttuosa collaborazione con associazioni, cooperative ed esercizi commerciali del territorio che ha permesso la realizzazione di numerosi eventi, come la Banda Musicale “L’Esina”, la cooperativa Komaros Sub Ancona, l’erboristeria l’Ape Regina, Oltremalto, l’azienda vinicola Mancini. Le serate, con riduzione speciale di ingresso a € 2,00 (eccetto gratuità per legge: fino a 18 e oltre 65 anni) saranno accompagnate da degustazioni di vino, birra o bibite floreali offerti da produttori locali (Mancini Azienda agricola di Moie di Maiolati Spontini, Oltremalto e Erboristeria L’Ape Regina di Ancona); sarà inoltre attivo un servizio di visite guidate, comprese nel biglietto di ingresso, alle h. 22.00 e h. 23.00.

INFO
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Via Ferretti, 6 – Ancona
071 202602
sba-mar.museoancona@beniculturali.it
www.archeomarche.beniculturali.it

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

Mapi Guerrini

“Dal futurismo al futuro”

“Fotografa con tutto ciò che fa click…ma predilige la sua Nikon d800 e, quando ha tempo, l’Hasselblad analogica”

Le foto vanno guardate ascoltando Sakamoto “Hearthbeat”

5 6 7

“Dal futurismo al futuro”
Questo il suo lavoro in corso. Mapi, da ingegnere, considera l’architettura urbana in perenne evoluzione ovunque, avverte nella sua città che qualcosa si è cristallizzato ed è caduto in una sorta di  immobilismo pompeiano. Reinventa allora, attraverso un gioco dinamico di sovrapposizioni, una sorta di galleria di fantasmi degradati ai quali mediante movimento, vuole ridare un’esistenza.
L’indagine continua oltre il visibile e regala, a chi vuole avventurarsi nell’interpretazione, confusioni di pixel che la fantasia può ricomporre.

Mapi Guerrini nasce ad Ascoli Piceno, una bellissima città  dove non metterà radici, restandoci solo pochi giorni.
Grazie al continuo peregrinare in numerose città, conoscerà realtà diverse che le insegneranno l’amicizia, l’adattamento, la molteciplità e l’incontro con la gente e l’abilità nel traslocare. Tornata ad Ancona, dove la sua famiglia ha le origini e le strade portano nomi familiari, si laurea in ingegneria  ed inizia ad incrociare il mondo, con se stessa e la compagnia di una macchina fotografica, ricevuta in regalo dal padre, e che, strada facendo, le diventa indispensabile per la cattura di un “oltre ciò che si vede”
Attraversa l’analogico con il grande format, la polaroid, la camera oscura, e inevitabilmente affascinata dai sistemi binari, approda alla fotografia digitale e alla sua immediatezza immagignifica. Per lei la fotografia diventa un complemento insostituibile e inossidabile, è completamento, “non passa un giorno che non scatti una foto” (come ha già detto Avedon) ed essendo alla ricerca di un linguaggio che si esprima là dove le parole sembrano non bastare, non si stanca di fotografare cieli, strisce pedonali, ritagli di realtà, avanzi di frigorifero…lasciando però gli umani sempre fuori dalle proprie visioni.

Contatti:
mp.guerrini@tin.it

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

L’Orlo

Estratto da nostro lunedì
numero 2 – nuova serie

Paolo Volponi e Urbino

06_Urbino CMYK

 L’orlo

Vedo ormai dalle mura di Urbino

il paesaggio intero, terrestre e marino

di tutta l’Italia nella sua naturale

grandezza fisica, distesa sotto il turchino

respiro del cielo e lungo il salino

battito dei mari;

come dal più naturale destino

di ogni giorno, dal primo mattino

per tutta la giornata e oltre, insino

a una lunga sera, ridotta a un vespertino

brivido del più folto e chino

anello carnale, e al primo nero scalino

della notte,

persa l’impronta e spezzato il catino.

 

Paolo Volponi

 

da Poesie 1946-1994
Einaudi Tascabili, Torino, 2001

 

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

Melodia De Arrabal

Melodia De Arrabal

Melodia De Arrabal – accordion Luigino Pallotta – Piano Ilaria Polinesi – violin Luca Catena – Dancers Matteo & Ludovica Antonietti

[youtube_sc url=”https://www.youtube.com/watch?v=nGlknLrtYkk&feature=youtube_gdata_player”]

Ilaria Polinesi, pianista.

Ilaria Polinesi è nata il 30 Settembre 1985, ha conseguito il  Diploma Accademico di II livello ad indirizzo interpretativo in pianoforte, presso l’Istituto Superiore di studi musicali G. B. Pergolesi di Ancona, nell’A. A. 2009 – 2010, il diploma di I livello in pianoforte presso l’Istituto Superiore di studi musicali G. B. Pergolesi di Ancona e nell’A. A. 2005 – 2006 il diploma Liceo Linguistico Moderno, presso l’Istituto salesiano    di MC, nell’anno scolastico 2004 – 2005.
Negli A. A. 2008 – 2009 e 2009 – 2010 ho lavorato come pianista accompagnatrice per le classi di clarinetto, oboe, percussioni e canto presso l’Istituto Superiore di studi musicali G. B. Pergolesi di Ancona.
Nell’anno scolastico 2005 – 2006 ho lavorato come docente presso l’Istituto Musicale N. Vaccaj di Tolentino, svolgendo corsi di propedeutica musicale presso le scuole materne Ortolani di Camerino e Rodari di Tolentino, e svolgendo corsi di cultura musicale generale e approccio agli strumenti presso la scuola elementare Lucatelli di Tolentino.
Nel 2004 ho collaborato come guida alla mostra Pulcherrimus Alter presso il comune di Corridonia; ho anche lavorato come maschera presso il teatro G. B. Velluti, sempre presso il comune di Corridonia.
Attualmente lavoro come insegnante di pianoforte presso l’ Associazione Culturale La Guglia, di Agugliano e collaboro con la corale “Schola Cantorum” di Collina (AN) in qualità di pianista accompagnatrice.
Negli A. A. 2005 – 2006 e 2006 – 2007 ho partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti dal M° Lorenzo Di Bella presso l’Accademia B. Gigli di Recanati;
Nel 2005 ho frequentato alcuni corsi di perfezionamento sotto la guida del M° Marco Sollini presso l’Accademia di Roma Arts Accademy; nel 2001 ho frequentato uno Stage negli Stati Uniti d’America presso il Wesleyan College di Macon (Atlanta, GA).

Contatti:
laria Polinesi, viale della vittoria, 43 Ancona
3338194565
Ilarix1985@libero.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

Villa InCanto

aidaGrande soddisfazione per il debutto di “Aida” a Villa Colloredo Mels, domenica 7 luglio, primo titolo della IV rassegna d’opera presentata da Villa InCanto.
Una numeroso pubblico ha seguito con emozione la storia di Aida. Le grandi voci di Villa InCanto hanno regalato intense emozioni grazie alla struggente interpretazione ed alla meticolosa preparazione vocale. Francesca Ruospo è stata un’Aida dalla voce potente ed al tempo stesso capace di piegarsi alla dolcezza delle frasi più delicate ed intime; Carlos Fidalgo ha plasmato un Radames monumentale, imponente nella figura e maestoso nella voce; Matteo Jin, fresco di debutto nel ruolo di Amonasro, ha ottimamente tratteggiato il dualismo fra doveri di sovrano e amor di padre, caratteristici del ruolo. Gli squilli di tromba della celeberrima “Marcia Trionfale” hanno splendidamente accompagnato l’eleganza nei movimenti della ballerina Martina Pirani che ha danzato tra i presenti esibendo grazia e leggiadria. Standing ovation, autografi ed applausi per tutti a fine spettacolo.

Davvero molto belle le scene e pregevoli i costumi curati da Elena Radcenco e Chiarenza Gentili Mattioli, impreziositi questi ultimi da gioielli creati da un gruppo di oltre venti bambini di età compresa fra i quattro ed i dieci anni, che il giorno precedente lo spettacolo hanno preso parte alla nuova iniziativa “Gioca con Villa InCanto”: con l’ausilio di stoffe, perline e gemme i bimbi hanno confezionato dei gioielli talmente belli da essere poi utilizzati in scena, durante lo spettacolo.

Gli spettatori hanno particolarmente gradito la formula dei tre eventi in uno, sorseggiando il vino spumante brut “Conti Degli Azzoni” servito durante il gradevole aperitivo che ha preceduto l’Aida, al termine della quale il direttore dei Musei Civici di Recanati Antonio Perticarini, ha illustrato ai presenti in una visita guidata la magnificenza delle tele di Lorenzo Lotto.
Per bissare tante emozioni appuntamento al 14 luglio con “Il Barbiere di Siviglia”

Info e prenotazioni
Villa Colloredo Mels, Museo Civico
Recanati (MC) 
Via Gregorio XII, Recanati (Mc)
Tel. +39 071 7570410 cell 3405962992
www.villaincanto.eu

 

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it

ZOOART

zooart_newsletterDopo il successo di Giovedì 4 Luglio, ieri, Giovedì 11, alle ore 21.30, è stato inaugurato il secondo dei tre percorsi artistici in programma quest’anno per la rassegna d’arte contemporanea ZOOart.
I Giardini Fresia si sono arricchiti di una serie di nuovi progetti, che andranno a interagire con alcuni dei lavori già in mostra durante la prima settimana. Sino a domenica 14 luglio, ZOOart porterà infatti all’ex-zoo video proiezioni, pitture, disegni, fotografie, sculture e installazioni di altri nove dei trentuno artisti selezionati.
Alle già presenti strutture portanti di Sandro Della Noce, la Wunderkammer del collettivo riunito attorno a Sara Becchio e Paolo Borghino, le bandiere vorticose di Haiyuan Wang e la festosa installazione di Rada Boukova, si sommeranno una serie di nuovi interventi.
Saranno l’installazione sonora di Marco Bonaccolto, temporaneo monumento ai tradizionali mercati di strada, l’esile e simbolica tuffatrice di Silvia Trappa, che ci guarderà dall’alto della sua più intima fragilità, l’osservatorio multimediale messo in funzione dallo spagnolo Juan Cantizzani, che trasformerà i visitatori in esploratori della realtà urbana e i maglioni in cemento della tedesca Michéle Pagel, pronti a rivestire ironicamente alcuni elementi del decoro dei Giardini Fresia.

puzzlezoo
puzzlezoo002Per la selezione di Local.art che, ricordiamo, è il concorso promosso dalla Fondazione CRC e da Art.ur a sostegno dei giovani artisti del territorio, saranno presentate la sarcastica installazione video di Roberto Fassone, con la sua collezione di gesti inutili e banali e l’ultimo lavoro del cuneese Enrico Tealdi, una serie di quadri che, a bassa voce, ci mettono davanti ai risvolti spesso drammatici delle relazioni umane.
Chiuderanno il percorso le fotografie dell’artista colombiano Andres Donadio, tratte da una serie dedicata a quei segni che fungono da riferimento all’interno di un paesaggio, permettendone il riconoscimento, i disegni su tessuto di Zara Alexandrova, che ritraggono edifici abbandonati, vestigia dell’epoca del comunismo in Bulgaria e i video della cubana Glenda Lèon, delicati esercizi di captazione di una realtà quotidiana, sottoposta dall’artista a una lieve alterazione digitale.
Oggi pomeriggio proseguirà il laboratorio ZOObimbi, diretto da Lucia Polano, aperto a tutti i più piccoli, accompagnati dai genitori. Durante lo ZOObimbi, l’artista Béatrice Bailet porterà avanti l’opera collettiva “il treno delle meraviglie”, iniziata la scorsa settimana con il viaggio in treno da Cuneo a Nizza e finalizzata alla creazione di una parata finale, prevista per la settimana conclusiva di ZOOart.
Sempre questo giovedì 11 luglio, per il secondo ciclo del festival di arti performative e musica elettronica ZOOlive, si esibirà il trio belga Collectif Bancal, con una virtuosa coreografia eseguita usando semplici sedie domestiche, seguita dal dj set di Bubu.
Venerdì 12 luglio, ZOOlive ospiterà la performance di Mona Lisa Tina, su invito di Stefano Venezia nel quadro del suo progetto “Albume I convivial art project” sara possibile partecipare dalle 20.00 sino alle 21.15 alla performance in Via Vaschetto, 11.
Sabato 13 luglio sarà infine la volta del duo torinese Arri e Ceccarelli, che inviterà i visitatori ad assistere ad un vizioso banchetto, memore de “La grande abbuffata”, con a seguire il dj set di Hartmann. Proseguirà anche l’itinerario di ZOOincittà, con una serie di sedici installazioni urbane nel centro storico di Cuneo, in Via Roma, Contrada Mondovì, Via Caraglio, Via Dronero e Via Felice Cavallotti e l’esposizione di Votalapanchinacuneo in Piazza Audifreddi.

Info:
www.zooart.it
ZOOart e manifestaZOOne su Facebook
Associazione Art.ur
via Antica di Saluzzo, 35
12100 Cuneo
casella postale 208 Cuneo centro, Cuneo
tel/fax +39.(0).171.68.99.60
cell. +39.339.690.89.97
info@zooart.it
pqemi@tiscali.it

 

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedÏ.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it