Ivano Dionigi chiude “Le parole della filosofia” 2025

Torna nella città di Ancona, per la sua ventottesima edizione, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano: il Festival del Pensiero Plurale, storicamente noto per la rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata da Giancarlo Galeazzi e oggi diretta dal prof. Antonio Luccarini, in collaborazione con Francesca Di Giorgio.

Un Festival nato per far dialogare la filosofia con tutta la cittadinanza e che, anno dopo anno, ha saputo crescere, radicarsi, trasformarsi, fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la riflessione filosofica aperta, accessibile e, al contempo, rigorosa. Una formula che oggi più che mai si rivela necessaria. Continua a leggere

Oscar di Montigny e Chiara Baschetti al Festival del Pensiero Plurale 2025

Torna nella città di Ancona, per la sua ventottesima edizione, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano: il Festival del Pensiero Plurale, storicamente noto per la rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata da Giancarlo Galeazzi e oggi diretta dal prof. Antonio Luccarini, in collaborazione con Francesca Di Giorgio.

Un Festival nato per far dialogare la filosofia con tutta la cittadinanza e che, anno dopo anno, ha saputo crescere, radicarsi, trasformarsi, fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la riflessione filosofica aperta, accessibile e, al contempo, rigorosa. Una formula che oggi più che mai si rivela necessaria. Continua a leggere

Peter Kammerer al Festival del Pensiero Plurale 2025

Torna nella città di Ancona, per la sua ventottesima edizione, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano: il Festival del Pensiero Plurale, storicamente noto per la rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata da Giancarlo Galeazzi e oggi diretta dal prof. Antonio Luccarini, in collaborazione con Francesca Di Giorgio.

Un Festival nato per far dialogare la filosofia con tutta la cittadinanza e che, anno dopo anno, ha saputo crescere, radicarsi, trasformarsi, fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la riflessione filosofica aperta, accessibile e, al contempo, rigorosa. Una formula che oggi più che mai si rivela necessaria. Continua a leggere

Diego Fusaro al Festival del Pensiero Plurale 2025

Torna nella città di Ancona, per la sua ventottesima edizione, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano: il Festival del Pensiero Plurale, storicamente noto per la rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata da Giancarlo Galeazzi e oggi diretta dal prof. Antonio Luccarini, in collaborazione con Francesca Di Giorgio.

Un Festival nato per far dialogare la filosofia con tutta la cittadinanza e che, anno dopo anno, ha saputo crescere, radicarsi, trasformarsi, fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la riflessione filosofica aperta, accessibile e, al contempo, rigorosa. Una formula che oggi più che mai si rivela necessaria. Continua a leggere

Paolo Ercolani al Festival del Pensiero Plurale 2025

Torna nella città di Ancona, per la sua ventottesima edizione, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano: il Festival del Pensiero Plurale, storicamente noto per la rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata da Giancarlo Galeazzi e oggi diretta dal prof. Antonio Luccarini, in collaborazione con Francesca Di Giorgio.

Un Festival nato per far dialogare la filosofia con tutta la cittadinanza e che, anno dopo anno, ha saputo crescere, radicarsi, trasformarsi, fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la riflessione filosofica aperta, accessibile e, al contempo, rigorosa. Una formula che oggi più che mai si rivela necessaria. Continua a leggere

Le Parole della Filosofia 28° edizione 2025 – Carlo Galli inaugura la storica rassegna

Torna nella città di Ancona, per la sua ventottesima edizione, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano: il Festival del Pensiero Plurale, storicamente noto per la rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata da Giancarlo Galeazzi e oggi diretta dal prof. Antonio Luccarini, in collaborazione con Francesca Di Giorgio.

Un Festival nato per far dialogare la filosofia con tutta la cittadinanza e che, anno dopo anno, ha saputo crescere, radicarsi, trasformarsi, fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la riflessione filosofica aperta, accessibile e, al contempo, rigorosa. Una formula che oggi più che mai si rivela necessaria. Continua a leggere

Torna ad Ancona il Festival del Pensiero Plurale

L’alterità: l’altro tra identità e differenza

Torna nella città di Ancona, per la sua ventottesima edizione, uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale italiano: il Festival del Pensiero Plurale, storicamente noto per la rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata da Giancarlo Galeazzi e oggi diretta dal prof. Antonio Luccarini, in collaborazione con Francesca Di Giorgio.

Un festival nato per far dialogare la filosofia con tutta la cittadinanza e che, anno dopo anno, ha saputo crescere, radicarsi, trasformarsi, fino a diventare un punto di riferimento nazionale per la riflessione filosofica aperta, accessibile e, al contempo, rigorosa. Una formula che oggi più che mai si rivela necessaria. Continua a leggere

Ciclo Eventi “Benessere Abitativo” – Programmazione Aprile – Maggio 2025

Wallovely home decor design nasce ad Ancona nel 2021 come start-up innovativa con l’obiettivo di reinterpretare la carta da parati attraverso una visione contemporanea e un forte legame con il territorio. Le collezioni firmate Wallovely raccontano la Bellezza del Made in Italy, con un’attenzione particolare al patrimonio artistico e paesaggistico delle Marche. La filosofia dell’azienda non si limita alla produzione di carta da parati, ma si estende anche alla ricerca di un Benessere Abitativo più ampio, in cui design, arte e psicologia degli ambienti si fondono per creare spazi armoniosi e rigeneranti. Continua a leggere

Ciclo Eventi “Benessere Abitativo” – Programmazione Marzo 2025

 

Wallovely home decor design in collaborazione con Magazzino Muse, in via degli Aranci n.1,  ad Ancona è lieta di annunciare l’organizzazione di una serie di incontri dedicati al Benessere Abitativo.

La Galleria d’Arte contemporanea Magazzino Muse, nel pieno centro storico del capoluogo marchigiano, tra piazza del Papa e via della Loggia, ex magazzino-laboratorio di un falegname, ora grazie alla lungimiranza e dedizione della proprietaria Maria Antonietta Scarpari, è diventato una eccellente location, uno spazio magico, portatore di Bellezza. Continua a leggere

Hygge: La formula danese per vivere felici

Il termine Hygge ha origine dalla protolingua norvegese antica: Hyggia che significa: pensarsi e sentirsi soddisfatti ed è in relazione con l’idea di trovare rifugio, protezione e sicurezza e di riacquistare le energie e il coraggio.

Continua a leggere