Flowery letters

Le lettere dell’alfabeto vestite con elementi floreali multicolori
espressione di un visual fresco e divertente per costruire emozionali esperienze visive.
Oggi proponiamo la del Fraktur.

R-2R/Fraktur
Il tipo di scrittura Fraktur è una variante del carattere gotico utilizzato per la prima volta
da Gutenberg e fu inventato dalla cancelleria boema di Massimiliano I. Nel 1513, ad opera del suo stampatore di corte Schönsperger, fu infatti realizzato con questi caratteri
il pregevole Gebetbuch e, nel 1517, il romanzo Theuerdank. Il nome deriva proprio
dal carattere spezzato della grafia gotica, e nasce come scrittura di corte elegante.
L’uso del carattere Fraktur si diffuse nei territori germanici già nel XVI secolo
in ogni ambiente e venne particolarmente amato nel XVII durante il Barocco, nonostante
il resto d’Europa fosse tornato all’Antiqua. Tutte le forme del gotico scomparvero dall’uso comune quando le lettere romane diventarono via via più importanti
nel corso del XVI secolo.
L’uso del Fraktur, tuttavia, continuò in Germania fino al XX secolo inoltrato e del 1928
più della metà dei libri veniva ancora stampata in gotico e durante il Terzo Reich carattere divenne ufficiale della propaganda nazista. Uno slogan diceva: “Sentiti tedesco, pensa tedesco, parla tedesco, sii tedesco, anche nella scrittura”.
Oggi le lettere gotiche vengono usate quasi esclusivamente per celebrare una nobile tradizione – soprattutto sulle birre pilsener e sulle testate dei giornali (I gruppi New York Times, Telegraph e Mail ecc.) – oppure come strumento parodico per indicare pomposità, magnificenza e la presenza di turisti, il terzo utilizzo è un mondo a sé: l’heavy metal,
e poi ci sono i tatuaggi.

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedi.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it