Gianni Vattimo apre Adriatico Mediterraneo Festival

loghi

Il 30 agosto 2014 ad Ancona i confini territoriali e culturali si fondono
attraverso Adriatico Mediterraneo Festival 2014.

Con l’apertura di questo evento, la Macroregione Adriatico Ionica incomincia
a indagare sui temi portanti di un’Europa che guarda a Sud Est
e lo fa con ospiti d’eccezione.

Gianni Vattimo , italiensk filosof *** Local Caption ***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alle ore 21.30 la Corte Mole Vanvitelliana darà inizio alla rassegna
con uno dei più grandi pensatori europei. In esclusiva per il festival
e con il tema Confini e Realtà , Gianni Vattimo incontrerà il pubblico per discutere della necessità di tutelare lo straordinario patrimonio euromediterraneo,
al fine di promuovere una cultura all’insegna dell’ospitalità e della cura.
L’incontro pubblico sarà moderato dal professore Giancarlo Galeazzi.
Gianni Vattimo, oltre a essere uno dei più significativi pensatori italiani nel dibattito internazionale, è un protagonista della vita accademica, culturale e civile
dell’ultimo mezzo secolo. Coniugando intelligenza e sensibilità, con polemica e raffinatezza del ragionamento, Vattimo si è aperto a molteplici tematiche, non ultima quella relativa all’incontro e confronto delle culture dove si è fatto portavoce ­con un forte impegno sociale e intellettuale­ della necessità di tutelare lo straordinario patrimonio euromediterraneo
e di promuovere una cultura all’insegna della ospitalità e della cura, insistendo
in particolare sull’Europa che guarda a Sud. Con la sua elaborazione di un pensiero plurale per la comprensione della nostra attualità e con la conseguente elaborazione
di spunti progettuali per una sua trasformazione, Gianni Vattimo si configura
come un filosofo del nostro tempo e per il nostro tempo, in grado di fornire sempre spunti di lettura profondi e innovativi sul divenire della realtà problematica
e spesso drammatica in cui siamo immersi.

heiko plank1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alle ore 22.30, nella particolare location della Chiesa del Gesù si esibirà
in concerto Heiko Plank, che con la sua mediterranean plank guitar miscela
tradizione e sperimentazione.
Questo compositore tedesco è uno dei più originali chitarristi della scena europea.
Molti titoli da lui composti per la chitarra acustica, come Zeitreise, sono conosciuti
in tutto il mondo. Nel 2006 inventa e realizza il suo personalissimo strumento musicale
a otto corde che porta il suo nome: Plank Guitar. Partendo da una formazione classica, Heiko Plank si muove tra musica contemporanea, musica improvvisata, jazz, e scrive musica per artisti internazionali. Soprattutto la registrazione in loop dal vivo in relazione all’instant composing, sono il segno distintivo della sua arte. Con la sua musica
e il suo strumento Heiko Plank partecipa come solista in numerosi festival internazionali
in Germania, Austria, Spagna.

kabila8

Infine, alle ore 23.30, presso la Corte Mole Vanvitelliana i Kabìla e X-Darawish
faranno risuonare la loro world music di origine italiana, libica e greca.
I Kabìla, attivi nel panorama italiano dal 2008 e reduci dal fortunato tour in Libano,
e gli X-Darawish, nati nel 1997 da una costola degli Al Darawish, una tra le più importanti  formazioni world music degli anni novanta, propongono uno spettacolo unico
nel loro genere. I due gruppi si contaminano e alternano sul palco, proponendo
un repertorio di due ore di musica meticcia, in cui si intrecciano italiano, arabo, greco, insieme a strumenti tradizionali ed elettronici. L’incontro di Kabìla con X-Darawish avviene nel 2008, in occasione del Festival Mediterraneo di Conversano. Nel 2013, Kabìla
e X-Darawish lanciano il progetto di un live che unisca le due band in un racconto musicale che leghi Grecia, Italia e Libano.

piede corriere 267,4x76,2tracc

Adriatico Mediterraneo Festival 2014

 

info@nostrolunedi.it
www.nostrolunedi.it

info
info@liricigreci.it
www.liricigreci.it