Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Le Forme dei Giorni

una settimana di grafica, cultura e curiosità

Le Forme dei Giorni

Menu principale

  • HOME
  • eventi & news
  • istantanee del martedì
  • i consigli letterari del mercoledì
  • giovedì grafico e di design
  • follow friday
  • sabato al museo
  • domenica virale

Archivi tag: #dialogo

Il senso della vita: DIALOGO | photo summary

Pubblicato il 17 Marzo 2019 da lirici greci

Festival del Pensiero Plurale. Il senso della vita

Ospite dell’incontro del 4 marzo, Ivano Dionigi, latinista, accademico e rettore.

 

Ivano Dionigi e Giancarlo Galeazzi

Ivano Dionigi sul palco dello Sperimentale con Galeazzi

Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono.

Ivano Dionigi

 

Dionigi e Galeazzi

Dionigi e Galeazzi

Pubblicato in domenica virale, HOME | Contrassegnato #dialogo, #foto, #giancarlogaleazzi, #ilsensodellavita, #ivanodionigi, #leparoledellafilosofia, #liricigrecidesignconsultancy, ancona, festivaldelpensieroplurale

Il senso della vita: DIA-LOGO

Pubblicato il 28 Febbraio 2019 da lirici greci

Festival del Pensiero Plurale. Il senso della vita

Nuovo appuntamento con la rassegna Incontri con i filosofi de Le parole
della filosofia
, lunedì 4 marzo alle ore 21.30 allo Sperimentale di Ancona, guidato
dal professore Ivano Dionigi.

Nato a Pesaro nel 1948, Dionigi è stato ordinario di Letteratura latina e rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove oggi è professore emerito.
E’ membro dell’Accademia delle scienze di Bologna, del Centro Studi Ciceroniani e presidente della Pontificia Accademia di Latinità.
Rifletterà su amore e verità della parola, anche alla luce di suoi recenti libri:
Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Laterza 2018) e
Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori 2016).
Questo filologo e filosofo, che partecipa per la prima volta alla rassegna, è anche curatore di opere di Lucrezio e Seneca e coautore di: Eredi: ripensare i padri (Rizzoli).

Ivano Dionigi

La conversazione del prossimo 4 marzo pone il problema del senso della vita sulla base dei classici e alla luce di un pensiero lungo che tiene insieme e spiega i diversi punti
di vista nella consapevolezza che la parola finis è il vero nome dell’uomo, in quanto significa -come spiega Dionigi- “la fine del patire, il fine da raggiungere, il confine da oltrepassare”. Del pensiero classico occorre farsi eredi come lo studioso pesarese chiarisce nell’omonimo volume (pubblicato da Rizzoli), in cui – insieme con altri pensatori – invita a “ripensare i padri”, memori dell’ammonimento, secondo cui ciò che
è ereditato dai padri deve essere conquistato per essere posseduto.

Avvertiamo la mancanza di un dialogos, un’intesa fra i diversi mondi, linguaggi, saperi: un orizzonte e uno sguardo panoramico da affidare a un nuovo umanesimo inteso non come l’altra metà del pensiero o come l’altro punto di vista rispetto al versante scientifico-tecnologico, bensì come ‘pensiero lungo’ che tenga insieme e spieghi i diversi punti di vista.
Quando la vita ti viene a trovare, p. X

 

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.
L’incontro sarà preceduto da un aperitivo al costo di 5€, a cura del Caffè del Teatro.
Per informazioni, contattare l’assessorato alla cultura del Comune di Ancona:
tel. 071.222.5025.

Colophon Il senso della vita

Pubblicato in HOME | Contrassegnato #dialogo, #fetivaldelpensieroplurale, #ilsensodellavita, #ivanodionigi, #leparoledellafilosofia, #liricigrecidesignconsultancy, ancona

La parola ai classici nella conversazione di Ivano Dionigi: DIA-LOGO

Pubblicato il 21 Febbraio 2019 da lirici greci

Festival del Pensiero Plurale. Il senso della vita

Il secondo appuntamento al Teatro Sperimentale nell’ambito della rassegna
Le parole della filosofia si terrà lunedì 4 marzo alle ore 21: protagonista della serata sarà Ivano Dionigi, latinista insigne, che coniuga insieme filologia e filosofia; i suoi autori privilegiati sono Lucrezio e Seneca, ai quali ha dedicato importanti studi e, recentemente, un bel libro intitolato Quando la vita ti viene a trovare (pubblicato da Laterza), dove tra l’altro mette in dialogo i due scrittori latini in un confronto incentrato sul senso della vita.

Dia-logo. Il senso della vita per Ivano Dionigi

Dopo il grande successo dell’incontro con Vito Mancuso, c’è grande attesa per questo secondo evento, data la notorietà di Ivano Dionigi, professore emerito all’Università
di Bologna, di cui è stato Rettore e dove dirige il Centro studi La permanenza del classico; direttore della rivista Latinitas, Dionigi è stato nominato presidente della Pontificia Accademia di Latinità, ed è impegnato anche a livello sociale ed ecclesiale:
è presidente della Fondazione “Don Gaudiano” nella sua Pesaro.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Credits Il senso della vita, 23° edizione di Le parole della filosofia

Pubblicato in HOME | Contrassegnato #dialogo, #ilsensodellavita, #ivanodionigi, #latino, #liricigrecidesignconsultancy, ancona, festivaldelpensieroplurale, Filosofia

About us

  • LE FORME DEI GIORNI
  • Lirici Greci comunicazione
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)

Archivi

  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011

RSS Le Forme dei Giorni

  • Hygge: La formula danese per vivere felici
  • La libreria Shakespeare and Company di Parigi
  • Giverny – La casa museo di Claude Monet
  • 4 settembre “Tosca – Morabeza” Treia – Villa Spada “La Quiete”
  • 3 settembre “Sulle tracce di Europa” Tolentino – Piazza della Libertà
  • 28 agosto “PSYCHODONNA RACHELE BASTREGHI PSYCHOBAND” Montefano Piazza Bracaccini
  • 25 agosto “TANGOS AT AN EXHIBITION!” Treia – Piazza Della Repubblica
  • 22 agosto “Alessandro Quarta e ARTeM STRING QUINTET” Civitanova Alta – Teatro Annibal Caro
  • Il programma di Cinematica Live e Digital Experience ANCONA Mole Vanvitelliana 8 agosto 2021
  • Il programma di Cinematica Live e Digital Experience ANCONA Mole Vanvitelliana 7 agosto 2021

Tag

  • #ascuoladifilosofia
  • #festivalpensieroplurale
  • #ilsensodellavita
  • #leparoledellafilosofia
  • #liricigreci
  • #liricigreci #filosofia
  • #liricigrecidesignconsultancy
  • #MATMc
  • ambivalenze del presente
  • ancona
  • arte
  • comunicazione ancona
  • cultura
  • cultura ancona
  • eventi ancona
  • eventi marche
  • festival del pensiero plurale
  • festivaldelpensieroplurale
  • Filosofia
  • follow friday
  • francesca di giorgio
  • francesco scarabicchi
  • grafica
  • grafica ancona
  • illustrarte
  • illustrazioni scientifiche
  • in corpore hominis
  • infografica
  • lirici greci
  • marche cultura
  • miotica
  • mirco tangherlini
  • mostra
  • museo omero
  • nostro lunedì
  • pluralitàpossibili
  • poesia
  • poesia ancona
  • puca
  • rivista
  • sfondi
  • sfondi desktop
  • sfondi scrivania
  • spazio grafica
  • volti e luoghi
Privacy policy Proudly powered by WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}