Il Museo territoriale del lago di Bolsena, presenta la documentazione geologica, archeologica, naturalistica e demoetnoantropologica proveniente dal territorio di Bolsena, indirizzando al tempo stesso i visitatori verso gli altri poli museali del territorio, raccolti nel Sistema museale del lago di Bolsena.
Nella sezione geologica sono esposti diversi campioni di rocce locali, prodotte dalla lunga attività del Complesso Vulsino, tra le quali si segnala una grande bomba vulcanica.
L’età dei metalli è testimoniata da reperti dell’età del bronzo e del ferro, in gran parte provenienti da insediamenti sommersi dal progressivo innalzamento di livello del lago di Bolsena e attualmente dispersi sui fondali lacustri. I corredi funerari e le terrecotte architettoniche attestano la presenza nella zona della civiltà etrusca e romana e sono testimonianza dell’importanza avuta tra il III sec.a.C. e il IV sec.d.C. dalla città di Volsinii, antenata dell’odierna Bolsena.
Nella sezione medievale e rinascimentale sono ancora visibili i resti delle antiche fortificazione della cittadina accanto ad un’ampia esposizione di ceramiche rinvenute nei butti della Rocca.
CURIOSITA’:
Un vero e proprio unicum per cui vale la pena visitare il museo (non infatti sono conosciuti attualmente altri oggetti simili) è il celebre Trono delle Pantere, dedicato al culto di Bacco. Rinvenuto nell’ambiente sotterraneo di una domus romana di Volsinii è riferibile ad un ambiente di culto del dio Bacco. Il reperto ricostruito è alto circa un metro e presenta ai lati due pantere sedute con altrettanti putti aggrappati alle orecchie a rappresentare un simbolismo mitologico legato all’infanzia di Bacco. L’interno del trono, al centro del quale veniva posta la cista con gli oggetti sacri, è decorato in modo da imitare un tessuto satinato dai lati ricadenti. Veniva probabilmente usato durante le cerimonie dei Baccanali.
IL MUSEO SI TRASFORMA IN ACQUARIO: Dal maggio del 2011 la sezione naturalistica del museo, dedicata alla vita che si svolge dentro e sulle rive del lago volsiniese, ospita un grande acquario d’acqua dolce, dove vengono presentati i pesci, gli anfibi, i crostacei e i molluschi più caratteristici del lago di Bolsena e dei corsi d’acqua del circondario lacustre.
Museo territoriale del lago di Bolsena
Rocca Monaldeschi della Cervara
Piazza Monaldeschi, 1
01023 Bolsena (VT)
Tel/fax 0761-798630
museo@comunebolsena.it
Orari di apertura:
1 giugno – 30 settembre da mar a dom 10.00-13.00 // 16.00-19.00
1 ottobre – 31 maggio da mar a ven 10.00-13.00; sab dom e fest 10.00-13.00 // 15.00-18.00