La Politica della Bellezza di Antonio Presti

Nelle Marche incontri tra arte e pensiero

politca della bellezza

Il mecenatismo di Antonio Presti ha inaugurato una nuova forma di promozione dell’arte e della bellezza: anzi tutto riproponendo la loro connessione in rinnovate espressioni; inoltre, realizzando originali collocazioni delle opere d’arte. Da trentacinque anni persegue questi obiettivi: al 1982 risale l’Associazione culturale “Fiumara d’Arte” e da allora è stato un susseguirsi di iniziative qualificate, ispirate all’idea della bellezza come dono e dell’arte come condivisione, cui consegue coerentemente il legame tra etica ed estetica come rivendicazione della specificità di ciascuna delle due e riconoscimento della loro vitale connessione, che si rende anche più evidente quando un’azione artistica interviene nella vita sociale.

Così il Festival del Pensiero di Ancona dilata la sua presenza oltre il capoluogo dorico in alcune sedi universitarie, scolastiche e culturali con l’intento di coinvolgere in particolare i giovani e sensibilizzarli alla questione estetica, mostrando che il pensiero è sotteso anche alla creazione artistica e alla sua interpretazione. In tal modo il Festival del Pensiero Plurale ambisce a rendere consapevoli di questa molteplicità di percorsi e passaggi, che permettono di collocare la bellezza tra arte e pensiero e di collegare logos e pathos in una visione integrale dell’uomo.

Ebbene, per sensibilizzare in questa direzione, la Fondazione “Fiumara d’Arte” organizza alla fine di novembre nelle Marche alcuni incontri in collaborazione con il Festival del Pensiero Plurale secondo il seguente programma.

Sabato 26 novembre: il primo appuntamento – promosso dall’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e Scuola di Conservazione e Restauro in collaborazione con la Casa degli artisti di Fossombrone (PU)- è a Urbino, per fare “Il punto sul restauro dell’Arte Contemporanea.

Lunedì 28 novembre: il secondo incontro si terrà ad Ancona alle h. 10.00/12.30 al Liceo Artistico “Edgardo Mannucci”; il terzo incontro avverrà a San Benedetto del Tronto alle h. 17.30 alla Pinacoteca Comunale “Bice Piacentini”.

Martedì 29 novembre: il quarto incontro si svolgerà a Loreto alle h. 11.00/12.30 all’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein – Nebbia”; poi ad Ancona si terranno due incontri: alle h. 14,30/16,30 alla Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, e alle h. 18,00 alla Mole Vanvitelliana nella Sala Box.

Mercoledì 30 novembre: ancora ad Ancona alle h.11.00/13.00 nell’Auditorium dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti”; e nel pomeriggio a Jesi alle h. 18.00 alla Pinacoteca covica e galleria d’arte contemporanea a Palazzo Pianetti in collaborazione con il “Progetto Chromaesis. Museo Territorio”.

In ogni caso, l’invito è quello di ripensare l’arte attraverso una duplice operazione: rivitalizzare il nesso tra il bello, il vero e il bene, e riannodare il legame con la gente. Sono, queste, le due coordinate che permettono di individuare l’idea della fruibilità universale della bellezza attraverso l’arte, diversamente da quanto in genere accade per cui la fruibilità perde il suo carattere universale: si restringe a una minoranza di “spettatori”, di cui una minoranza anche più ristretta è quella degli “intenditori”. Così l’opera d’arte diventa “affare di specialisti”, e i due termini sono di per sé significativi, in quanto attribuiscono all’arte una caratterizzazione elitaria e mercantile dell’arte. Certamente, occorrono competenze specifiche per una valutazione e valorizzazione dell’arte, ma altrettanto certamente non si può, in nome di queste, perdere il contatto vivo con la gente, che (almeno in prima battuta) non ha bisogno di corsi di filosofia o di storia dell’arte per avvicinarsi alle opere artistiche, per cui ciò che conta è mettere le persone in rapporto diretto con l’arte nella quotidianità, in modo che l’arte sia considerata come un elemento valoriale e momento essenziale della vita tutti e di ciascuno .

Così, l’opera d’arte vive non solo della produzione dell’artista ma anche della fruizione del pubblico, anzi sarebbe meglio dire delle persone, per non cedere alla tentazione di un arte intesa come spettacolo o mercato. Senza recriminare su questo rischio, occorre operare per superarlo. Lo richiede l’arte in sé, ma anche l’etica e la politica. L’etica perché la separazione del buono dal bello compromette la bellezza della moralità. La politica perché la separazione del bello dal civile compromette la bellezza della democrazia. E la cosa è tanto più grave quando si è in presenza di una disumanizzazione etica e tecnica, come nell’odierna situazione. Allora il richiamo all’arte può costituire un’alternativa efficace.

A tal fine si potrebbe puntare su un duplice invito: aprire i musei e realizzare musei all’aperto. Alla base della duplice proposta c’è una comune convinzione: che l’arte vada goduta in modo universale, tanto che potremmo parlare di un “diritto alla bellezza” così come si parla di un diritto alla felicità o alla salute, nel senso di dischiudere nuovi orizzonti di senso. Si tratta allora da superare alcune formule, che pure hanno avuto fortuna, vale a dire “l’arte per l’arte” ovvero “l’arte per il popolo”: in realtà, estetismo e populismo non pagano, perché l’arte non può isolarsi o chiudersi in se stessa né essere condizionata da finalità ad essa estranee o estrinseche. La bellezza che l’arte esprime o a cui tende non è per “anime belle” né è “organica” a qualche ideologia. La formula, allora, potrebbe essere “l’arte per la persona”, per dire che l’arte è espressione della persona dell’artista, il quale nell’opera si realizza, ed è coinvolgimento della persona che ne fruisce: libero è l’artista, libero è il fruitore. Pertanto “de gustibus disputandum est”, in quanto è bene che si discuta in termini di incontro e di confronto. Ancora una volta il pluralismo è valore, nel senso che la molteplicità delle interpretazioni e delle valutazioni segnano la vitalità dell’opera e favoriscono un fecondo dialogo ermeneutico.

Dunque, aprire i musei e realizzare musei all’aperto costituiscono due modalità concrete per far incontrare l’arte con le persone, e aiutarle ad aprirsi alla bellezza nella consapevolezza, peraltro, che quella artistica è solo una forma di bellezza, e non va isolata (tanto meno assolutizzata), bensì collocata in un contesto plurale, che comprende la bellezza della natura e della persona, fino alla bellezza dell’essere e di Dio. Con ciò si vuole sottolineare l’esigenza di incentivare un rapporto immediato tra le persone e l’arte. Un tale rapporto può realizzarsi, se l’arte entra nel quotidiano, se fa parte dell’ambiente, se vive con l’uomo nell’ordinarietà dell’esistenza, se contribuisce a formare il “bene essere” e il “bell’essere”.

Pertanto (conclude il prof. Galeazzi) la bellezza deve essere (ed essere percepita) parte integrante della vita di ciascuno, e una frequentazione quotidiana, diretta e spontanea costituisce la migliore educazione alla bellezza e all’arte, per evitare che l’arte e la bellezza siano trasformate in oggetti da vendere o in fattori favorenti le vendite. Insomma, s’impone di passare dalla “bellezza merce” alla “bellezza motore”, cioè dalla bellezza – anzi pseudo bellezza – che passivizza l’uomo alla bellezza – autentica bellezza – che attiva le potenzialità dell’inconscio spirituale dell’uomo. Il che reclama non solo un impegno individuale, ma un’attivazione di energie dal punto di vista sociale, rinnovando il nesso tra il bello e il bene, e realizzando una inedita alleanza tra il bello e la città.

Giancarlo Galeazzi
Festival del Pensiero Plurale 2016

IDEAZIONE e COORDINAMENTO

Francesca Di Giorgio 338 5809611
Andreina De Tomassi 342 3738966

Fiumara D’Arte
Gianfranco Molino
349 2231802

INFO
info@liricigreci.it
ventottozero6@gmail.com

INGRESSO LIBERO
ad esclusione della lezione ad Economia

 

Festival del Pensiero Plurale 2016

Ideazione e direzione:
Giancarlo Galeazzi (presidente onorario SFI Ancona)

Comitato scientifico
Giancarlo Galeazzi
Simona Lisi
Francesca Di Giorgio

Grafica e comunicazione
Lirici Greci

 

Organizzazione e promozione
Associazione Ventottozerosei

ventottozero6@gmail.com

 

Ufficio stampa:
Andreina De Tomassi
342 3738966
andreinadetomassi@alice.it

Francesca Di Giorgio 338 5809611
f.digiorgio@liricigreci.it

Partners
Università Politecnica delle Marche

Università di Urbino – scuola di conservazione e restauro

Comune di Ancona / La Mole

Comune di Jesi Palazzo Pianetti / Progetto Chromaesis. Museo Territorio

Comune di San Benedetto del Tronto / Pinacoteca Comunale “Bice Piacentini”

La Casa degli Artisti – Fossombrone (PU)

Liceo Artistico Edgardo Mannucci

Istituto di Istruzione Superiore “Einstein Nebbia”

Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti”

Associazione Ventottozerosei

Lirici Greci comunicazione
www.liricigreci.it